RELAZIONE INTRODUTTIVA (Opening paper):
1. "Triage infermieristico in pronto soccorso: stato dell’ arte e principali problematiche in Italia"
(Nursing triage at the emergency department: state of the art and main problems in Italy)
D. Marchisio, S. Regnani
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
I° SESSIONE: IL TRIAGE IN ITALIA: ALCUNE ESPERIENZE REGIONALI
(First Session: Triage in Italy: Some regional esperience)
Moderatori (Moderators): O. Cerrina, M. D’Innocenzo
2. Piemonte: Le linee guida regionali piemontesi sul Triage in Pronto Soccorso
(Piedmont: the regional guidelines of Triage at the emergency dept.)
C. Deiana
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
3. Emilia Romagna: Documento regionale dell’Emilia Romagna
(Emilia Romagna: the regional document)
R. Manfredi
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
4. Toscana: il lavoro del gruppo interaziendale toscano
(Tuscany: the work carried out by the Tuscan intercompany group)
G. Becattini
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
5. Lazio: Triage “Modello Lazio”
(Latium: The “Latium Model” Triage)
B. Susi
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
6. Campania: L’esperienza del San Paolo di Napoli
(Campania: San Paolo Hospital’s experience)
E. De Maria
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
7. Basilicata: evoluzione del Triage infermieristico in Basilicata
(Basilicata: the evolution of nursing Triage in Basilicata)
D. Summa
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
II° SESSIONE: TRIAGE E FORMAZIONE: QUALI PROBLEMI, QUALI PROPOSTE
(Second Session: Triage and educazion: problems and solution)
Moderatori (Moderators): A. Bruni, P. Dominici
8. Evoluzione della formazione al Triage in Italia
(Triage education progress in Italy)
S. Regnani, S. Signoretti
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
9. Il mantenimento delle competenze in Triage: l’esperienza di Reggio Emilia
(How to support the Triage expertise: the experience of Reggio Emilia)
M. Orboni
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
10. Triage e Formazione Universitaria
(Triage and University education)
D. Boni
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
11. L’utilizzo di metodologie interattive FAD e E-learning nella formazione al Triage
(Triage education by using FAD and E-learning interactive methodologies)
G. Centini
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
12. Gli aspetti relazionali nella formazione al Triage
(Relational aspects in Triage Training)
R. Anchisi, M. Gambotto Dessy
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
13. Il Triage pediatrico in Toscana: come formare l’infermiere di un Pronto Soccorso generalista
(Paediatric Triage in Tuscany: how to train a nurse in general emergency departments)
S. Masi - D.Fedoce - M.P.Santoro - A.Militerno - E.Lima Gonzales - Dipartimento Emergenza Accettazione - Azienda Ospedaliero-Universitaria A.Meyer - Firenze
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
(Friday, May 8th 2009)
I° SESSIONE: ESPERIENZE INTERNAZIONALI A CONFRONTO (First Session: Comparisons Among International Experiences)
Moderatori (Moderators): A. M. Ferrari, S. Regnani
14. Triage nei dipartimenti di emergenza australiani
(Triage in the Australian emergency departments)
T. McCallum Pardey
15. Il Triage Telefonico negli USA: fornire un’assistenza aggiuntiva, complementare e alternativa alle cure in Pronto Soccorso
(Telephone Triage in the USA: facilitating care additional, complementary and alternative to care in the emergency department)
C. Rutenberg
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
16. Il Manchester Triage System: sostenere un’evoluzione, ovvero sostenere una rivoluzione all’ interno del sistema sanitario
(The Manchester Triage System: supporting an evolution, or should that be revolution, in healthcare)
J. Windle
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
17. La realtà svizzera
(The Swiss reality)
R. Sieber
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
18. Triage in Germania: l’evoluzione tedesca
(Triage in Germany: the German evolution)
J. Krey
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
19. La situazione in Romania
(The situation in Romania)
L. Mazareanu
20. Il Triage di P.S. in un paese in guerra, esperienze in Afganistan
(Triage in a country facing war: experiences in Afganistan)
M. Castellano
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
21. Esperienza dell’Ospedale Generale “Hipolito Unanue” di Tacna in Perù
(Experience in Hipolito Unanue General Hospital of Tacna, Peru)
R. Benavides Gallegos
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
22. Dati sul Triage nel progetto di ricerca “Progetto Mattone” del Ministero della Salute
(Data regarding Triage in the “the Brick Project”, a research project fostered by the Ministry of Health)
A.R. Panuccio
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
II° SESSIONE: TRIAGE E RISK MANAGEMENT
(Second Session: Triage and Risk Management)
Moderatori (Moderators): D. Boni, L. Trabucco
23 . Metodologia del Risk Management e Triage
(Risk Management and Triage methodology)
C. Cavallini
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
24. Esperienza del D.E.U. di Reggio Emilia
(The Experience of Reggio Emilia’s Emergency Dept.)
D. Braglia, M. Pocaforza
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
25. Progettare la gestione del rischio clinico nell’ambito del Triage
(Planning clinical risk management in Triage)
G. De Andreis
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
26. UnderTriage nei pazienti giunti in Pronto Soccorso con STEMI
(UnderTriage in STEMI patients)
M. Ghinaglia
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
III° SESSIONE: PROBLEMATICHE DI TRIAGE
(Third Session: Triage Problems)
Moderatori (Moderators): D. Marchisio, G. Giardi
27. Aspetti strutturali: vincoli o risorse?
(Structurals aspects: restrictions or resources?)
B. Pallotta
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
28. Peculiarità del Triage Pediatrico
(The characteristics of pediatric Triage)
G. Cardoni
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
29. Percorsi brevi per la visita pediatrica: l’esperienza di Ravenna
(Short way to pediatric visit: the experience of Ravenna)
M. Cuscini
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
30. “See and treat”, obiettivi e risultati attesi
(“See and treat”, expected goals and results)
G. Neri
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
31. Privacy e Triage: la normativa
(The triage and the right to privacy: the rules)
L. Benci
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
32. La fuga dell’infermiere dal Triage
(The Nurse’s escape from Triage)
A. Bruni, S. Signoretti
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
33 . Triage e Medico dell’equipe
(The triage and the team-physician)
L. Trabucco
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
34. Triage di Pronto Soccorso e 118: momento d’incontro o di scontro?
(Emergency dept. Triage and 118 Triage: points of contact and divergencies)
F. Saporetti
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
35. Multi-etnie e multiculturalità in Triage
(Melting pot at the Triage)
G. Robello
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
36. URP: equilibrio fra istituzioni pubbliche e cittadini
(The public relations office: the balance between public institutions and citizens)
R. Rossi
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
37. Indagine sul conflitto interprofessionale causato dalla prevaricazione del ruolo dell’ infermiere di Triage
(survey on conflicts caused by role abuse of Triage nurse)
G. Merlo
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
(Saturday, May 9th 2009)
I° SESSIONE: ASPETTI LEGALI E PROBLEMATICHE INERENTI LA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE IN TRIAGE
(First Session: The legal aspects and the problems related to the Triage Professional Responsability)
Moderatori (Moderators): S. Signoretti, B. Pallotta
38. Rassegna italiana della casistica giurisprudenziale inerente l’attività di Triage
(Triage case law records in Italy)
L. Benci Visualizza diapositive
39. Alcuni interrogativi e principali problematiche legate all’attività di Triage intraospedaliero
(Some questions and main problems concerning the intra-hospital Triage)
D. Marchisio
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
40. Risponde l’esperto di aspetti legali delle professioni sanitarie
(The Answers by the law specialist for the health professions)
L. Benci
41. Il parere del Magistrato
(The judge’s advice)
S. Fucci
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
II° SESSIONE: TRIAGE E RICERCA
(Second Session: Triage and Research)
Moderatori (Moderators): D. Boni, A. Salvi
42. Dolore toracico e valutazione al Triage: momento critico per la scelta del percorso di priorità
(Chest pain assessment in Triage: a crucial moment for choice of priority flow)
A. Revello
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
43. Affidabilità e validità del Triage sintomatologico standardizzato del Friuli Venezia Giulia in un ospedale di rete
(Reliability and validity of standardized symptom based Triage in hospital network of Friuli Venezia Giulia)
T. Tellini
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
44. Indagine sulla qualità percepita dall’utente, quale indicatore di valutazione dell’attività di Triage infermieristico in pronto soccorso
(Survey on quality of customer perception regarding nursing Triage in the emergency department)
P. Curto
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
45. Il codice verde e un ulteriore codice di priorità, analisi di un esperimento involontario
(The green code and other priority codes, an inadvertent experiment)
M. Musso
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
46. Dal Triage alla dimissione: il dolore e la sua valutazione
(From Triage to discharge: pain evaluation)
C. Sfasciamuro
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
COMUNICAZIONI ORALI
(ORAL COMUNICATION)
9 maggio 2009
(May 9th 2009)
Sala Concordia (Concordia room)
Moderatori (Moderators): F. Cotticelli- T. Gentili
1 . Il sistema Fast Track al Pronto Soccorso di Pistoia
(The Fast Track Path in Pistoia's Emergency Department)
R. Arcangioli - Pronto Soccorso Azienda USL 3 Pistoia
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
2. Pronto Soccorso di Rimini: Nascita - Evoluzione- Linee Guida e Informazione del Triage. Dagli esordi fino ad oggi storia di un Pronto Soccorso a vocazione Turistica
(Emergency Department of Rimini: The Birth - Evolution - Guide Lines and Computerization an Emergency Department with a tourist background.
A. Magnani- C. Semprini - Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Ospedale Infermi Rimini
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
3. I “Percorsi Brevi” nell'Azienda ULSS 12 Veneziana
(The Short Cut Paths in the Venetian ULSS 12 Hospital)
M. Barbazza- M. Rosada- C. Favaro- G. Belvederi – DEU U.O. Pronto Soccorso – Ospedale dell’Angelo - Mestre
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
4. Il Triage di Pronto Soccorso: L’esperienza della Regione Lazio
(Triage in the Emergency Department: the Lautium Region Eexperience)
L. Minnelli - Lazio Sanità Agenzia di Sanità Pubblica - Regione Lazio
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
5. Scheda Triage Lazio
(The Latium Triage Sheet)
C. Paganelli: Policlinico Tor Vergata Roma
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
6. Da “Attesa Passiva” ad “Attesa Attiva”: Il Triage Clinico avanzato nel Pronto Soccorso di Riccione
(From “A Passive” to “An Active” use of Triage: Advanced Clinical Triage in Riccione’s Emergency Dipartment)
A. Andreucci- N. Colamaria - AUSL Rimini- P.O. di Riccione- U.O. di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
7. Il Triage Bifasico
(Two-Fased Triage)
R. Maccaroni- V. Bendelari - A.O.Univ. OO.RR. “Umberto I-G.M.Lancisi-G.Salesi” Ancona
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
8. Il Sistema di Triage a doppia codifica per la riprogettazione dei percorsi dei pazienti in un DEA di 1° Livello
(A dual coding Triage System to redesingn the in-patient flow in Level 1 Emergency Dipartment)
E. Mana- M. Civita- C. Sfasciamuro- C. Odetto- G.A. Cibinel - ASL TO3 – Ospedale Civile di Pinerolo - S.C. Medicina e Chirurgia d’Urgenza
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
9. Triage II° Livello
(Level II° Triage)
A. Dellepiane - Ospedale San Martino Genova
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
Sala Polissena (Polissena room)
Moderatori (Moderators): E. Monaldini - P. Dominici
10. Algoritmo Fast Combinato: Un metodo sequenziale adulto/pediatrico
(Fast Combined Algorithm: An adult/pediatric sequential method)
A. Revello - F.R. Pugliese-V. Capparozza - DEA - Ospedale Sandro Pertini - ROMA
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
11. L’utilità dell'emogasanalisi in Triage
(The use of arterial blood gas tests in Triage)
E. Fanicchia - E. Pesolo - Azienda Ospedaliera Policlinico Tor Vergata U.O.C Pronto Soccorso
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
12. Proposta di un nuovo fattore aggiuntivodi rischio nel Triage del dolore toracico non traumatico: L’Etnia Bangalese
(Proposal to add a new risk factor in non traumatic chest pain: in Bengali Ethnicity)
MP. Ruggieri - M. Magnanti - UOC Medicina I per l’Urgenza - Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata - Roma
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
13. La codifica del Triage e l'analisi dei decessi nel DEU dell’ Azienda USL 12 Veneziana
(Triage doding and death cases in Venetian Emergency Department USL 12)
M. Rosada
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
14. Analisi del disturbo principale “Altri sintomi del sistema nervoso
(Analysis of main syntom “Other Syntoms of the nervous system)
A. Revello - F.R. Pugliese - DEA - Ospedale Sandro Pertini - ROMA
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
15. L'embolia polmonare valutazione al Triage
(Assessing Polmonary Embolism in Triage)
F. Porro, R. Colombo, P. Bosco, G. Pagnozzi, M.G. Peddes, S. Battista, M. Magnini, S. Cattaneo, V. Merlini, B. Landi, M. Pecorino Meli, Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano IRCCS
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
16. Il Triage pediatrico: Attività presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale Pediatrico A. Meyer di Firenze
(Pediatric Triage: Aactivities in Pediatric Hospital A.Meyer of Florence)
D. Fedoce - M.P. Santoro - A. Militerno - S.Masi - E.Lima Gonzales - DEA Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer - Firenze
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
17. L’abuso sessuale nei minori e l'Infermiere esperto al Triage: Gestione di un'urgenza-proposta di protocollo
(Sexual abuse in minors and expert Triage Nurse)
M.P.Santoro - D.Fedoce - A.Militerno - S.Masi - E.Lima Gonzales - Dipartimento Emergenza Accettazione - Azienda Ospedaliero-Universitaria A.Meyer - Firenze
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
18. Utilità del metodo AMLS nella valutazione del paziente potenzialmente critico
(The use of AMLS method in the Assesment of a potentially critical Patient)
Valentino Alessandro - D.E.A. Riccione
Scarica Abstract della relazione Visualizza diapositive
ELENCO POSTERS
1. Sincope in corso di embolia polmonare: valutazione al Triage
(Syncope in polmonary embolism: Triage assesment)
F. Porro- P. Bosco- G. Pagnozzi – V. Merlini- R. Colombo- S. Cattaneo- B. Landi
Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso- IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena - Milano
Scarica Abstract del poster
2. Presentazione iniziale e Triage in 80 pazienti con embolia polmonare
(Presentationof Triage in 80 patients with polmonary embolism)
F. Porro- R. Colombo- M. Peddes- S. Battista- M. Magnini- M. Pecorino Meli
Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso- IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena - Milano
3. Under Triage nei pazienti giunti in PS con STEMI
(Under Triage in patients arriving with STEMI)
M. Ghinaglia - Gruppo miglioramento e qualità del triage A.O. Niguarda Cà Granda
A.O. Niguarda Cà Granda Milano
4. Triage Infermieristico alla donna vittima di violenza: Verso una competenza multidimensionale
(Triage assesment on woman sexsually abused: towards a multidimensional comtence)
M. Greco- G. De Andreis - Fondazione Policlinico Tor Vergata
5. Peculiarità nel Triage Pediatrico
(The characterists of Pediatric Triage)
G. Cardoni- G. Marcucci- L. Sollazzo - DEA Pediatrico- Ospedale Materno Infantile “G. SALESI”- ANCONA
6. Il Triage Pediatrico: Le modalità operative del corso
(The Pediatric Triage)
G. Cardoni- M. Vignini- E. Fagiani - DEA Pediatrico- Ospedale Materno Infantile “G. SALESI”- ANCONA
7. La Rivalutazione al Triage: Analisi dei dati nel DEA di II livello dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma
(Rivalutation in Triage: Data analisis in II level Emergency Dipartment)
MP. Ruggieri- M. Magnanti- A. Cocorocchio- P. De Sanctis- A. Paolucci- V. Levidi- F. Fabi- G. Serqua
UOC Medicina I per l’Urgenza - Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Roma
8. Io parlo - Tu mi ascolti. Ma mi capisci? Per sorridere in Triage
(I'm speaking - you're listening.But do you understand me?How to smile in Triage)
F. Altomonte - O. Di Ridolfo- R. Vannozzi- B. Bavastro- A. Dellepiane- M. Marizza
D.E.A. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino- Genova
9. Triage Infermieristico: Indine sull'attribuzione del Codice Bianco. Un'esperienza di valutazione di conformità alle Linee d'indirizzo Regionali in un DEA di 1 Livello
(Nursing Triage: Survey on assigning Withe Code. An assesment according to the Regional guide Lines in 1 Livel Emergency Dipartment)
S. Scaglione – N. Cordero – G. Messori Ioli – B. Centofanti – L. Bruzzese – R. Reale – C. Marengo – M. Borsotti
REGIONE PIEMONTE ASL TO5 Presidio Ospedaliero di Chieri
10. L’elettrocardiogramma come indicatore di priorità nel Triage del dolore toracico atipico; un caso di dissecazione coronarica spontanea in puerpera al terzo mese
(The use of electrocardiogram in Triage as indicator to priority level in atypical chest pain; a case report of spontaneus coronary dissection in pregnancy third month
F. Franchi-S. Fusaro-S. Romani
O.C Medicina D’urgenza e Pronto Soccorso Ospedale Versilia Azienda USL Viareggio
11. Proposta di un progetto di formazione interna per abilitare Infermieri al Triage
(A proposal for internal training programme for Triage Nurses)He
Gruppo miglioramento triage A.O. Niguarda Cà Granda
A.O. Niguarda Cà Granda Milano
12. La cefalea in DEA. Studio retrospettivo sulla sensibilità e specificità del Triage Infermieristico
(Headaches in the Emergency Dipartment retrospective study on the sensibility and specificity of Nursing Triage)
M. Pellegrino- O. Cerrina- B. Tartaglino
ASO S. Croce e Carle Cuneo
13. Identikit del paziente a Codice Bianco
(Patient identikit and assignment of Withe Code)
L. Belletrutti – C. Deiana
ASL TO2 Torino
14. Informazioni sul Triage Centrale Operativa 118
(Informations on Triage in 118 Call Centre)
S. Zagaglia - A.O. C.T.O. M. Adelaide- Torino
15. Il reclamo: Risorsa per un Servizio d'eccellenza
(A complaint: Risources for quality Service)
R. Rossi - URP Ospedale San Paolo Milano
16. Il Triage ospedaliero: Manuale di formazione Triage modello Lazio -TML
(Hospital Triage)
MP. Ruggieri, I. Baldi, L. Minnelli, L. Moschettini, AS. Guzzo, B. Susi, FR.
Pugliese, M. Magnanti, S. Montanari, C. Paganelli, F. Sebastiani e LazioSanità ASP – Regione Lazio - Azienda UOC Medicina I^per l’Urgenza. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata - Roma
Home Comitato Scientifico Relatori Atti
MODERATORI/RELATORI:
(MODERATORS AND SPEAKERS)
DOCENTE DI TEORIA E TECNICHE DEL COLLOQUIO PSICOLOGICO UNIVERSITÀ DI PARMA, ISTITUTO SCIENZA DEL COMPORTAMENTO TORINO
(Lecturer in Theory and Techniques of Psychological dialogue, Parma University, Institute of Behavioural Science, Turin)
COMITATO CENTRALE FNOMCEO - MEDICO DI MEDICINA GENERALE
(FNOMCEO Committee, Physician, General Medicine)
DIRETTORE GENERALE ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI BOLOGNA
(General Director, Rizzoli Orthopaedic Institute, Bologna)
VICEPRESIDENTE NAZIONALE FEDERCONSUMATORI CON DELEGA ALLA SANITÀ
(National Vice President, Federconsumatori, dealing with health issues)
RESPONSABILE INFERMIERISTICO DEA E MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE E D’URGENZA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE
(Head Nurse, Emergency Dept. General Medicine and Surgery and Emergency Medicine, University Hospital, Careggi, Florence)
INFERMIERA AZIENDA SANITARIA DI BOLZANO
(Nurse, Bolzano)
GIURISTA ESPERTO PROFESSIONI SANITARIE
(Law expert regarding Health Professions)
INFERMIERE AREA CRITICA A. O. UNIV. POLICLINICO DI MODENA
(Critical Care Nurse, Polytechnic University, Modena)
DIRETTORE S.C. DI PRONTO SOCCORSO AREA SUD (SCANDIANO-MONTECCHIO) AUSL REGGIO EMILIA, COORDINATORE DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA INTERAZIENDALE DI REGGIO EMILIA
(Director, Emergency Dept. South Zone (Scandiano-Montecchio) Reggio Emilia, Coordinator, Emergency Dept. Reggio Emilia Home Emergencies)
COORDINATORE INFERMIERISTICO PRONTO SOCCORSO A.O.UNIV. POLICLINICO DI MODENA
(Nurse Coordinator, Emergency Dept. Polyclinic University, Modena)
DIRETTORE DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE PEDIATRICO OSPEDALE SALESI DI ANCONA
(Director, Emergency Dept, Salesi Paediatric Hostpital, Ancona)
INFERMIERA PRONTO SOCCORSO C.T.O. TORINO, INFERMIERA INTERNAZIONALE STAFF EMERGENCY O.N.G.
(Nurse, Emergency Dept, C.T.O., Turin, International Staff, Emergency o.n.g.)
ESPERTO ORGANIZZAZIONI SANITARIE MODENA
(Health Organization Expert, Modena)
RESPONSABILE SETTORE FORMAZIONE E CENTRO FORMAZIONE EMERGENZA A.O. C.T.O., M. ADELAIDE TORINO
(Head of Training and Development office and EMS Training Centre, C.T.O., M-Adelaide, Turin)
COORDINATORE INFERMIERISTICO PRONTO SOCCORSO DEA OSP. SANTA CROCE E CARLE CUNEO
(Nurse Coordinator- ED SANTA CROCE E CARLE Hospital, CUNEO )
COORDINATORE INFERMIERISTICO PRONTO SOCCORSO OSP. CIVITANOVA MARCHE ASUR MARCHE ZONA 8
(Nurse Coordinator, Emergency Dept. Civitanova, Marche ASUR Marche zone 8)
INFERMIERA PRONTO SOCCORSO DEA A.O. CTO TORINO
(Nurse- Emergency. Dept. CTO Hospital- Turin)
DIRIGENTE MEDICO PRONTO SOCCORSO OSPEDALE CIVILE DI RAVENNA
(Physician, Emergency Dept. Hospital of Ravenna)
INFERMIERE PRONTO SOCCORSO OSPEDALE SAN PAOLO, NAPOLI
(Nurse, Emergency Dept. San Paolo Hospital, Naples)
COORDINATORE INFERMIERISTICO PRONTO SOCCORSO OSPEDALE GRADENIGO TORINO
(Nurse Coordinator, Emergency Dept. Gradenigo Hospital, Turin)
DIRETTORE GENERALE ARES 118 LAZIO
(General Director, Prehospital EMS Lazio (ARES 118)
COORDINATORE INFERMIERISTICO AREA DELL’ EMERGENZA POLICLINICO UNIVERSITARIO TOR VERGATA – ROMA
(Nurse Coordinator- Emergency Section- Polytechnic University- Tor Vergata- Rome)
DIRETTORE U.O. PRONTO SOCCORSO E SET-118 ASL 3 UMBRIA
(Director, Emergency Dept and EMS Sector, ASL 3, Umbria)
DIRETTORE DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA INTERAZIENDALE DI REGGIO EMILIA, PRESIDENTE NAZIONALE SIMEU
(Director, Dept. Of Home Emergencies and Urgencies of Reggio Emilia, National President, SIMEU)
PROFESSORE A CONTRATTO DI BIOETICA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA - COMO
(Bioethics Professor, Faculty of Law, University Insubria, Como)
ISTITUTO DI SCIENZA DEL COMPORTAMENTO DI TORINO
(Behavioural Science Institue, Turin)
COORDINATORE INFERMIERISTICO PRONTO SOCCORSO A.O. NIGUARDA CÀ GRANDA MILANO
(Nurse Coordinator- ED- Niguarda Cà Grande- Milan)
DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE SETTORE SUB-INTENSIVO MEDICINA GENERALE OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA
(Senior Physician, Responsible for Semi-intensive Section, General Medicine, Ancona)
SEGRETARIO GFT, GIÀ PRIMARIO DEL PRONTO SOCCORSO
DELL'OSPEDALE DI STATO DI SAN MARINO
(GFT Secretary, Head Physician Emergency Dept. Republic of San Marino Hospital)
INFERMIERE PRONTO SOCCORSO OSPEDALE CIVILE RAVENNA
(Nurse, Emergency Dept. Ravenna)
INFERMIERE MANAGER DEL PROGETTO ASKLEPIOS FUTURE HOSPITAL PROGRAMM
ASKLEPIOS KLINIKEN HAMBURG (GERMANIA)
(Nurse Manager- Asklepois Project- Future Hospital Program - Hamburg - Germany)
COORDINATORE INFERMIERISTICO PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D’URGENZA USL IMOLA.
(Nurse Coordinator, Emergency Dept and Emergency Medicine, Imola)
COORDINATORE INFERMIERISTICO A.O. C.T.O., M. ADELAIDE TORINO, VICE PRESIDENTE G.F.T.
(Nurse Coordinator, C.T.O., M.Adelaide, Turin, Vice President, GFT.)
DIRIGENTE MEDICO DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA A. MEYER- FIRENZE
(Medical Director- Emergency Dept.- University Hospital A.Meyer- Florence)
DIRETTORE AGENZIA PER LA FORMAZIONE USL 11 EMPOLI
(Director, Training and Formation Agency, USL 11, Empoli)
INFERMIERA PRONTO SOCCORSO OSPEDALE CIVITANOVA MARCHE ASUR MARCHE ZONA 8, ESPERIENZA PRONTO SOCCORSO BUCAREST (ROMANIA)
(Nurse, Emergency Dept, Civitanova Marche ASUR Marche zone 8, experience in Emergency Dept, Bucarest (Romania)
EMERGENCY NURSE PRACTITIONER TOMAREE COMMUNITY HOSPITAL HUNTER NEW ENGLAND HEALTH AUSTRALIA, BOARD OF DIRECTORS OF COLLEGE OF EMERGENCY NURSING AUSTRALASIA LTD. (CENA) – EDITORIAL BOARD AUSTRALASIAN EMERGENCY NURSING JOURNAL
(Emergency Nurse Practitioner Tomaree community Hospital Hunter New England Health Australia, Board of Directors of College of Emergency Nursing Australasia Ltd. (CENA) – Editorial Board Australasian Emergency Nursing Journal)
INFERMIERE DEA OSPEDALE "SS. PIETRO E PAOLO" ASL VC - BORGOSESIA
(Nurse- Emergency Dept. “SS Pietro e Paolo” Hospital- Borgosesia)
COORDINATORE INFERMIERISTICO PRONTO OCCORSO OSPEDALE DI STATO REPUBBLICA DI SAN MARINO
(Nurse Coordinator, Emergency Dept. Republic of San Marino)
INFERMIERA PRONTO SOCCORSO DEA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA - ASTI
(Nurse- Emergency Dept. Cadinil Messaia Hospital- Asti)
COORDINATORE INFERMIERISTICO U.O. PRONTO SOCCORSO AZIENDA USL 11 EMPOLI
(Nurse Coordinator, Emergency Dept, ASL 11 , Empoli)
INFERMIERA PRONTO SOCCORSO ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA REGGIO EMILIA
(Nurse, Emergency Dept. Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia)
DIRETTORE UNITÀ OPERATIVA PRONTO SOCCORSO E DIPARTIMENTO DI EMERGENZA OSPEDALE CIVITANOVA MARCHE ASUR MARCHE ZONA 8, PRESIDENTE GFT
(Director, Emergency Unit and Emergency Dept, Civitanova Marche ASUR Marche zone 8, President GFT)
DIRIGENTE MEDICO DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V, MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI
(Senior Physician, Health Programme Office, Ministery of Health and Social Science)
INFERMIERE PRONTO SOCCORSO ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA REGGIO EMILIA
(Nurse, Emergency Dept. Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia)
INFERMIERE PRONTO SOCCORSO OSPEDALE DI STATO REPUBBLICA DI SAN MARINO
(Nurse, Emergency Dept. Republic of San Marino Hospital)
INFERMIERE COORDINATORE TUTOR CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA SEDE DI REGGIO EMILIA
(Nurse Coordinator, Nursing Degree Tutor, University of Modena and Reggio Emilia)
DIRIGENTE MEDICO U.O.C. PRONTO SOCCORSO - MEDICINA D'URGENZA- OSPEDALE SANDRO PERTINI - ROMA
(Medical Director- Sandro Pertini Hospital- Rome)
DIRIGENTE RESPONSABILE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO AZ. OSP. SAN PAOLO MILANO
(Head of Public Relations Office, San Paolo Hospital, Milan)
COORDINATORE INFERMIERISTICO DIPARTIMENTO MEDICINE SPECIALISTICHE E DI PRONTO SOCCORSO E.O. OSPEDALI GALLIERA GENOVA
(Nurse Coordinator, Dept. Of Specialistic Medicine and Emergencies, Galliera Hospitals, Genova)
CONSULTING TELEPHONE TRIAGE, HOT SPRINGS ARKANSAS USA
(Consulting Telephone Triage, Hot Springs Arkansas USA)
DIRETTORE MEDICINA INTERNA GENERALE E SUB INTENSIVA OSPEDALI RIUNITI ANCONA
(Director, Internal Medicine, Ospedali Riuniti, Ancona)
INFERMIERA PRONTO SOCCORSO OSPEDALE CIVILE RAVENNA
(Nurse, Emergency Dept. Ravenna Hospital)
INFERMIERA PRONTO SOCCORSO OSPEDALE EDORADO AGNELLI- PINEROLO (TO)
(Nurse- Emergency Dept- Edoardo Agnelli Hospital- Pinerolo (Turin)
DIRETTORE PRONTO SOCCORSO OSPEDALE LUGANO
(Director, Emergency Dept. Lugano)
INFERMIERE PRONTO SOCCORSO IRCCS FONDAZIONE SAN MATTEO - PAVIA
(Nurse, Emergency Dept. IRCS, San Matteo - Pavia)
GIORNALISTA DIRETTORE DI “MONDO SALUTE”
(Journalist, Director of “Mondo Salute” “Health World”)
INFERMIERE COORDINATORE RESPONSABILE P.O. DIPARTIMENTO DEA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S.CARLO - POTENZA (Nurse Coordinator- Emergency Dept.- S.CarloRegina Hospital- Potenza)
DIRETTORE U. O.C. PRONTO SOCCORSO ED O.B.I. POLICLINICO TOR VERGATA ROMA
(Director, Emergency Unit and Polyclinic, Tor Vergata, Roma)
DIRIGENTE MEDICO DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA REGGIO EMILIA
(Head Physician, Dept of Emergency/Urgency, Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia)
COORDINATORE INFERMIERISTICO PRONTO SOCCORSO MEDICINA D’URGENZA E AREA DI EMERGENZA OSPEDALE DI PALMANOVA ASS 5 BASSA FRIULANA – PALMANOVA (UD) (Nurse Coordinator- Emergency Medicine- Palmanova Hospital ASS 5 Bassa Friuliana- Palmanova (Udine)
LECTURE PRATICTIONER IN EMERGENCY NURSING, UNIVERSITY OF SALFORD, MANCHESTER, MANCHESTER TRIAGE GROUP, UK
(Lecture Pratictioner in Emergency Nursing, University of Salford, Manchester, Manchester Triage Group, UK)
LECTURE PRATICTIONER IN EMERGENCY NURSING, UNIVERSITY OF SALFORD, MANCHESTER, MANCHESTER TRIAGE GROUP, UK
(Lecture Pratictioner in Emergency Nursing, University of Salford, Manchester, Manchester Triage Group, UK)
Home Comitato Scientifico Relatori Atti
DIREZIONE SCIENTIFICA
(SCIENTIFIC DIRECTORS)
DIRETTORE U.O. PRONTO SOCCORSO
OSPEDALE CESARE MAGATI - SCANDIANO
COORDINATORE INFERMIERISTICO
A.O. C.T.O. - M. ADELAIDE TORINO
DIRETTORE U.O. PRONTO SOCCORSO
OSPEDALE CIVITANOVA MARCHE
(SCIENTIFIC COMMITTEE)
Home Comitato Scientifico Relatori Atti
SALUTO DEL PRESIDENTE
Il GFT (Gruppo di Formazione al Triage ) è nato nel 1996, quando vi erano rari esempi di pratica del Triage in Italia; da allora, ha diffuso la disciplina attraverso diciassette Corsi residenziali a San Marino e numerosissimi corsi svolti nelle sedi di singole Aziende Sanitarie e/o ospedaliere che ce li hanno richiesti ( sono ormai oltre 7.000 gli Infermieri appartenenti a tutte le regioni italiane, che hanno seguito la nostra formazione ); ha pubblicato il primo testo italiano di Triage, una seconda edizione ed una terza edizione a cura dalla Mc Graw Hill; ha collaborato con i propri esperti alla formulazione dell’Atto di Intesa Stato Regioni sulle Linee Guida in materia di requisiti organizzativi e funzionali della rete di emergenza-urgenza, in applicazione del D.P.R. 27/03/92, su invito del Ministero della Salute .
Da sempre, la preoccupazione di noi del GFT è quella di introdurre il Triage in tutti i Pronto Soccorso d'Italia e di farlo con unità di stili, di comportamenti, di evidence based medicine-nursing, contemporaneamente, di essere vicini a chi è chiamato a questo compito difficile, delicato e professionalmente stimolante.
Il Pronto Soccorso si è molto evoluto in Italia ed ultimamente anche il Triage. Sentiamo con soddisfazione profonda che tutto questo è avvenuto anche grazie al lavoro del GFT.
Essere vicini all'Infermiere Triagista, significa anche promuovere la sua formazione e tutte le occasioni di sviluppo culturale di questa importante funzione professionale: lo abbiamo fatto con le nostre pubblicazioni e con un Congresso Internazionale tenutosi nel 2002 a Torino.
E' tempo di incontrarsi di nuovo: "Times are changing" diceva una bellissima canzone di Bob Dylan, i tempi stanno cambiando e noi non vogliamo rincorrere il cambiamento, ma vogliamo governarlo, esserne parte attiva e protagonista.
Il cambiamento siamo noi, dobbiamo esserlo!
Da sempre in Pronto Soccorso cavalchiamo il cavallo impazzito della modernità, dei mutamenti radicali della società e delle norme emanate per la cui applicazione pratica occorre la riflessione multiprofessionale di chi opera sul campo.
Per continuare a farlo, parliamone e incontriamoci di nuovo numerosi come a Torino, appassionati come allora e sempre più coscienti delle grosse responsabilità che gravano sulla nostra attività: noi del GFT vi aspettiamo.
Presidente GFT
THE 2nd INTERNATIONAL CONGRESS ON TRIAGE
WELCOME GREETING
The GFT (the Triage Formation Group) was founded in 1996, when triage practice in Italy was quite rare; and since then, the discipline has spread thanks to the seventeen residential courses run in San Marino and the numerous courses held in the individual health institutes that had requested them (more than 7000 nurses in the whole of Italy have received training from us): This resulted in the publication of the first Italian text on Triage with a second and third edition, edited by McGraw Hill; On invitation of the Ministry of Health, it has collaborated when formulating the organizational and functional guide line requirements on the subject in the emergency and the urgency care network, resulting in the D.P.R. law of 27/03/1992.
As always, the GFT’s concern is to introduce Triage in all the Italian Emergency Departments and to it with the right process and manner, using evidence-based medicine nursing, while remaining close to those who have to deal with this difficult, delicate and stimulating problem.
The Emergency Departments in Italy have made great progress and so has Triage. We feel confident in stating that all this has taken place thanks especially to the GFT’s work.
Remaining close to the Triage Nurse means promoting Triage formation and all the cultural developments that go with this important professional role: this has been achieved with our publications and our International Congress held in Turin in 2002.
It is time to meet up again and as the words in Bob Dylan’s song say: “Times are changing” remind us that things do change and we want to be able to control and play an active part in these changes.
We ARE the change!
The Emergency Departments have always strived to keep up with modern times and the changes and rules adopted by our society and this means that there is a need for a multi professional outlook when working in this field.
In order to do this, it is necessary that we meet again as we did previously in Turin, even more aware, to discuss the huge responsibilities that are part of our mission: The GFT awaits you.
Presidente GFT
Con il Patrocinio
ATTI DEL CONVEGNO
1° CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL TRIAGE - Torino, nov 2002
"Il Triage Infermieristico in Pronto Soccorso (...i temi che scottano)"
Gli organizzatori e la segreteria scientifica non sono responsabili del contenuto delle relazioni, gli autori sono i diretti proprietari e responsabili dei contenuti scientifici delle relazioni. in caso di pubblicazione, anche parziale dei contenuti delle relazioni, l'autore ha l'obbligodi citare nella bibliografia la provenienza. |
28 Novembre 2002
I sessione - Triage: lo stato dell'arte Moderatori: A. Miletto
1. Evoluzione storica e stato attuale del Triage Infermieristico in Pronto Soccorso B. Pallotta 2. Differenti modelli di Triage e loro applicazione in Italia B. Boni
II Sessione - Gli aspetti formativi Moderatori: B. Pallotta, M.Finocchiaro
3. La formazione del personale di Triage: criteri generali D. Marchisio Esperienze di formazione:
4. Il modello formativo GFT S. Regnani
5. Il modello formativo NOE M. Angiletta 6. La formazione come valorizzazione delle conoscenze ed esperienze del professionista ricondotte alla valutazione di Triage
7. La vautazione di Triage 8. La formazione del gruppointeraziendale Toscano di Triage 9. Il defusing come protocollo di gestione delle situazioni a forte impatto emotivo
10. La scheda di affiancamento nella formazione abilitante , esperienza del CTO di Torino 11. Pronto Soccorso e multimedia, Play and Go! 12. Formazione del Triage pediatrico, l'esperienza MUP 13. Formazione al Triage Ostetrico-Ginecologico IV Sessione - Esperienze internazionali a confronto
14. Il modello Inglese 15. Il modello Americano 16. Il modello Canadese 17. L'esperienza Tedesca 18. L'esperienza Spagnola
V Sessione - Valutare l'attività di Triage
19. Valutare il sistema di Triage, sistemi di valutazione, qualità, accreditamento 20. Valutazione dell'attività di Triage ed indicatori di qualità secondo il GFT VI Sessione - Esperienze di valutazione
21. Esperienza di Benchmarking Regione Emilia Romagna 22. Dati e standard di prodotto per il cambiamento ed il miglioramento della qualità professionale Infermieristica 23. Triage: questo termine ancora sconosciuto 24. Triage in Pronto Soccorso e qualità 25. Sviluppo e sperimentazione di autonomia di contesto 26. Il Triage nel Lazio: censimento degli aspetti clinico-organizzativi 27. La verifica di qualità in Triage: esperienza della PASO San Carlo Borromeo di Milano VII Sessione - Aspetti giuridici e prospettive professionali
28. Aspetti Legali inerenti il Triage 29. La responsabilità professionale dell'Infermiere in Triage, Triage e Professione Infermieristica
VIII Sessione - Accessi impropri: un problema reale. Esiste la soluzione?
30. Sovraffollamento in Pronto Soccorso un problema non solo italiano, la soluzione in Italia 31. I percorsi brevi AO Santa Maria Nuova - Reggio Emilia 32. Proposta di gestione degli accessi impropri e dei Codici bianchi in DEA 33. Guardia Medica in Pronto Soccorso AO Policlinico di Modena
34. Codici azzurri al CTO di Torino 35. Medicina di Gruppo e riduzione degli accessi impropri in Pronto Soccorso 36. Accesso diretto a prestazioni specialistiche con Richiesta del Medico di Medicina Generale
Tavola Rotonda: "Se io fossi...risolverei i problemi del Triage Sintesi e conclusioni Workshop n° 1 - Punto internet: Reperire informazioni sul Triage con i motori di ricerca
1. Triage: cosa offre la "rete" 2. Evitare gli errori durante la ricerca
3. Suggerimenti per la ricerca di documentazione attraverso gli indici Web Workshop n° 2 - Triage: comunicare in modo chiaro, efficace ed empatico
4. Triage: comunicare in modo chiaro, efficace ed empatico Workshop n° 3 - Il comportamento "governato dalla regole"nelle situazioni difficili
5. Il comportamento "governato dalle regole" nelle situazioni difficili Poster
1. Valutazione dell'attività di Triage nel PS San Carlo di Potenza 2. La costruzione di un sistema di Triage: l'esperienza dell'ASL 13 3. Accoglienza in area di Triage:strategie per evitare la conflittualità 4. L'attività di Triage Infermieristico: esperienze e riflessioni 5. L'attivita di Triage in P.S. - DEA pediatrico: esperienza dei primi 5 mesi di attività 6. L'attività di Triage Infermieristico in Pronto Soccorso dell'ospedale di Macerata. Il racconto di un'esperienza. 7. Richiesta esami radiologici dei segmenti distali degli arti dopo un trauma da parte dell'Infermiere di Triage 8. L'inserimento e la valutazione del personale Infermieristico neoassunto nell'area critica. Progetto elaborato c/o il DEA ASO Santa Croce e Carlo - Cuneo 9. Protocollo operativo Infermieristico d'accettazione del paziente politraumatizzato c/o un DEA 10. Sperimentazione di alcuni percorsi brevi. Esperienza c/o il dipartimento di PS e Medicina d'Urgenza AO di Padova 11. Fenomeno "Cover 3h" (attesa dei Codici verdi oltre le tre ore) 12. Criteri nella gestione del soccorso 13. Esperienza di formazione in Triage pediatrico nel DEA generale 14. L'Infermiere di Triage 15. La validazione del Triage 16.Elementi di accoglianza e comunicazione 17. Triage telefonico 18. Gestione del paziente con dolore toracico acuto in PS 19. Linee Guida per il Triage del paziente con problemi oculistici 20. Gravità verso priorità 21. Perchè il paziente con pulpite passa prima del paziente con tumore del polmone? Quali indicatori evidenziano un maggior grado di sofferenza all'interno dei codici verdi 22. Protocolli di Triage nel trauma ASO CTO di Torino 23. L'Infermiere e la prevenzione della puntura accidentale: rapporto multicentrico in strutture di PS 24. Patologie minori ed accessi impropri nel PS ostetrico e ginecologico 25. Protocolli di Triage ostetrico e ginecologico 26. La comunicazione nelle reazioni aggressive nei pazienti in PS - Ospedale di Lucca 27. Triage pediatrico: aspetti relazionali. Esperienza Istituto Gaslini 28. Rilevazioni telefoniche
|
Presidenza: presidenzagft@triage.it
Informazioni: infogft@triage.it
Informazioni Corsi e Segreteria
segreteriagft@triage.it
Tel. 3402730713 Fax 0110708251
Associazione: associazionegft@triage.it
Amministrazione: amministrazione.gft@triage.it