Non ci sono eventi per i prossimi giorni

Triage.it utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Cookie

I cookie sono piccole porzioni di dati che vengono memorizzate e utilizzate per migliorare l’esperienza di utilizzo di un sito. Ad esempio possono ricordare temporaneamente le tue preferenze di navigazione per evitarti di selezionare tutte le volte la lingua, rendendo quindi le visite successive più comode e intuitive. Oppure possono servire per fare dei “sondaggi anonimi” su come gli utenti navigano attraverso il sito, in modo da poterlo poi migliorare partendo da dati reali. I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

I cookie non sono virus o programmi

I cookie non sono virus o programmi. I cookie sono solamente dati salvati in forma testuale nella forma “variabile=valore” (esempio: “dataAccessoSito=2014-01-20,14:23:15″). Questi dati possono essere letti solamente dal sito che li ha generati, e in molti casi hanno una data di scadenza, oltre la quale il browser li cancellerà automaticamente. Non tutti i cookie vengono utilizzati per lo stesso scopo: di seguito verranno specificate le diverse tipologie di cookie utilizzati da questo sito web.

Cookie indispensabili

Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi non potranno funzionare correttamente.

Performance cookie

Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ma non memorizzano informazioni che identificano un visitatore. Questi cookie vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento del sito web. Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.

Cookie di funzionalità

I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come la lingua o altre impostazioni speciali eventualmente disponibili) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate, e possono anche essere utilizzati per fornire i servizi richiesti. Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.

Come gestire i cookie sul tuo PC

Ogni browser consente di personalizzare il modo in cui i cookie devono essere trattati. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione del browser utilizzato. Alcuni browser consentono la “navigazione anonima” sui siti web, accettando i cookie per poi cancellarli automaticamente al termine della sessione di navigazione. Per ulteriori informazioni riguardo la “navigazione anonima” consultare la documentazione del browser utilizzato.

Google Analytics

Triage.it utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Google Analytics utilizza i cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en

Login

Attenzione la registrazione e riservata ai soli Soci del GFT

   

Area soci

Direttivo GFT

Direttivo GFT al lavoro

Sai perché ti vogliamo bene? Perché quando arriva il medico noi malati ci diamo un tono. Ma sei tu, infermiere che ci vedi veri, fragili e smarriti. Sei tu che ci vedi piangere, soffrire, disperarci. Perché tu sei la prossimità. Tu vedi la nostra paura. Tu maneggi la nostra vergogna, il nostro corpo nudo.

Noi lo affidiamo a te con imbarazzo. E tu lo curi con discrezione. Paziente con noi pazienti, nonostante turni infiniti, parenti molesti e stipendi a cui andrebbero dati seri, ricostituenti.

E grazie infermiera e grazie infermiera per quando in Pandemia hai curato chi ti insultava dicendo che il cloud era tutta un’invenzione e mentre ti faceva una capa tanta tu rischiavi la vita per lui. E scusa se poi, passata l’emergenza, siamo tornati i soliti pazienti impazienti di prima che se va bene dimenticano di dirti grazie e se fa male ti trattano come un maggiordomo.

Il 12 maggio è stata la tua festa. E il giorno in cui è nata Florence Nightingale, la donna che a fine 800 ha trasformato il mestiere di infermiere. La chiamavano la donna della Lanterna perché mentre tutti i medici andavano a dormire, lei da sola, di notte, con una lanterna in mano, faceva visita ai pazienti. Ora, al posto suo, di notte, ci siete voi, cari infermieri, a darci la sensazione di essere in un posto sicuro, dove non ci potrà succedere niente. Buona festa degli infermieri allora.

E grazie ancora. Continuate così che siete mitici! Perché il medico una volta al giorno passa.

Ma voi ci siete sempre!

 

Luciana Littizzetto 

Guarda il video

 

lettera claudio

Carissimi Soci,

dal 10 di agosto, fino al 31 dicembre tutti i soci Gft in regola con la quota 2022 potranno frequentare tutti i corsi FAD GFT e FORMAt con uno sconto del 70% sull a quota di iscrizione.

Nuovo Corso Webinar gratuito organizzato da AcEMC, accreditato da Kassiopea Group con il contributo non condizionante di Angelini Pharma.

“VALUTAZIONE IN URGENZA DELLE INFEZIONI DEI TESSUTI MOLLI: DALLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ALLA TERAPIA”

 

E' stata attivata la seconda edizione del corso "LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI 2019: TRIAGE, OBI E SOVRAFFOLLAMENTO IN PRONTO SOCCORSO" ( 28 Febbraio e 3 Marzo).

ATTENZIONE per potersi iscrivere è necessario mettersi in lista di attesa a questo link  

Corso Gratuito organizzato da AceMC e GFT

Locandina

Questo corso, rivolto a infermieri, medici, infermieri pediatrici ed ostetriche a diverso titolo coinvolti nell’attività di triage, è organizzato da AceMC e GFT, due società scientifiche che si pongono l’obiettivo di sviluppare percorsi di studio e diffondere strategie formative volte ad aumentare il livello di competenza degli operatori dell’emergenza urgenza e promuovere il miglioramento della qualità dell’assistenza offerta ai cittadini. Questa comunione di intenti si esprime concretamente con la scelta di offrire l’iscrizione gratuita all’iniziativa a tutti i professionisti che intendono approfondire gli argomenti oggetto del corso e partecipare al confronto sulle difficoltà presenti nelle realtà operative e individuare strategie per superale ed applicare nella quotidianità quanto raccomandato in letteratura.

Il Gruppo Formazione Triage, denuncia e condanna il grave atto di violenza avvenuto nel Pronto Soccorso dell’ospedale Umberto I° di Roma avvenuto nella notte di Sabato 9 Ottobre.

Un attacco inaudito ed intollerabile nei confronti di un servizio che attraverso le competenze del proprio personale garantisce una risposta professionale e continua ai bisogni di salute della popolazione.

La nostra società scientifica esprime tutta la propria solidarietà agli operatori, medici, infermieri e oss coinvolti in questi atti di violenza e manifesta vicinanza ai cittadini, vittime inconsapevoli di questa follia.

Esprimiamo inoltre preoccupazione per la condizione di lavoro degli operatori di Pronto Soccorso che sempre più spesso sono vittime di aggressioni fisiche e verbali ed auspichiamo che le istituzioni competenti agiscano nel promuovere e garantire sicurezza per coloro che quotidianamente soccorrono, assistono e curano in “prima linea” i cittadini.

Corsi Nazionali

Non ci sono eventi per i prossimi giorni

Consulenti Partners

 

elisa dessy

logo ammi2

Servizi Partners

Contatti

Presidenza: presidenzagft@triage.it

Informazioni: infogft@triage.it

Informazioni Corsi e Segreteria
segreteriagft@triage.it
Tel. 3402730713   Fax 0110708251

Associazione: associazionegft@triage.it 

Amministrazione: amministrazione.gft@triage.it