Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
| ||||
4
|
5
|
6
|
9
|
10
| ||
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
19
|
20
|
21
|
23
|
24
| ||
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Cookie
I cookie sono piccole porzioni di dati che vengono memorizzate e utilizzate per migliorare l’esperienza di utilizzo di un sito. Ad esempio possono ricordare temporaneamente le tue preferenze di navigazione per evitarti di selezionare tutte le volte la lingua, rendendo quindi le visite successive più comode e intuitive. Oppure possono servire per fare dei “sondaggi anonimi” su come gli utenti navigano attraverso il sito, in modo da poterlo poi migliorare partendo da dati reali. I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l’uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l’applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.
I cookie non sono virus o programmi
I cookie non sono virus o programmi. I cookie sono solamente dati salvati in forma testuale nella forma “variabile=valore” (esempio: “dataAccessoSito=2014-01-20,14:23:15″). Questi dati possono essere letti solamente dal sito che li ha generati, e in molti casi hanno una data di scadenza, oltre la quale il browser li cancellerà automaticamente. Non tutti i cookie vengono utilizzati per lo stesso scopo: di seguito verranno specificate le diverse tipologie di cookie utilizzati da questo sito web.
Cookie indispensabili
Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi non potranno funzionare correttamente.
Performance cookie
Questi cookie raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ma non memorizzano informazioni che identificano un visitatore. Questi cookie vengono utilizzati solo per migliorare il funzionamento del sito web. Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.
Cookie di funzionalità
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come la lingua o altre impostazioni speciali eventualmente disponibili) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate, e possono anche essere utilizzati per fornire i servizi richiesti. Utilizzando il sito l’utente accetta che tali cookie possono essere memorizzati sul proprio dispositivo.
Come gestire i cookie sul tuo PC
Ogni browser consente di personalizzare il modo in cui i cookie devono essere trattati. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione del browser utilizzato. Alcuni browser consentono la “navigazione anonima” sui siti web, accettando i cookie per poi cancellarli automaticamente al termine della sessione di navigazione. Per ulteriori informazioni riguardo la “navigazione anonima” consultare la documentazione del browser utilizzato.
Google Analytics
Triage.it utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Google Analytics utilizza i cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati.
Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en
Ciao Luca,
Grazie di cuore del prezioso contributo che ci hai dato durante tutti questi anni.
Grazie per la tua competenza, la tua simpatia, i tuoi consigli, la tua amicizia.
Continueremo con te e come volevi te nel faticoso cammino di crescita professionale e contributo al miglioramento dell’ assistenza offerto alle persone
Un abbraccio
Gli Amici del G.F.T
Firenze, 16 gennaio 2020
Gentilissimo dott. Marchisio
il Comitato Scientifico multisocietario degli Stati Generali dell’Emergenza-Urgenza, in programma il 5-6 marzo 2020 a Firenze, riunitosi a Roma in data 15 gennaio 2020, ha preso atto delle espressioni di revoca della partecipazione da parte di FNOPI e di altre Società scientifiche aderenti a prevalente componente infermieristica (SIIET, GFT, ANIARTI) e delle motivazioni addotte.
Il Comitato Scientifico ribadisce all’unanimità che il principio informatore e fondante degli Stati Generali è stato sin dall’inizio della sua ideazione, e tuttora rimane, intrinsecamente multi-professionale e multidisciplinare.
La stessa organizzazione dei lavori, proposta e condivisa, rispetta la pluralità e i principi delle Società promotrici,prevedendo una partecipazione attiva delle diverse componenti a tutti i tavoli di lavoro.
L’espressione delle problematiche specifiche delle professioni infermieristiche e il punto di visuale degli infermieri nell’identificazione dei problemi e delle possibili soluzioni, in tutti i contesti dove il paziente critico necessita di un lavoro
in Team, è considerata essenziale.
Il Comitato Scientifico è consapevole che qualsiasi documento, prodotto dai tavoli di lavoro, che mancasse di questo contributo, necessiterebbe comunque di un successivo confronto.
Il Comitato Scientifico condanna e si dissocia dai giudizi negativi sull’indiscusso valore della multi-professionalità espressi da terzi, esterni al panel delle Società aderenti.
Condanna altresì la diffusione impropria di notizie, scelte e documenti utili all’organizzazione sulla piattaforma social, costituita a scopo interno.
Il Comitato Scientifico, nella prima riunione utile, sulla base delle considerazioni sopra citate, formula pertanto l’auspicio che FNOPI e tutte le Società sopra menzionate vogliano riconsiderare la decisione di revoca e fattivamente apportare il loro fondamentale contributo.
AcEMC, ARES Marche, ASSIMEFAC, COMES, COSMEU, ESTES, EUSEM, FIMEUC, FNOMCEO, FONDAZIONE PACI, SICUT, SIMEU, SIS118, SPEME
Comunicato di sostegno al rappresentante FNOPI del comitato scientifico organizzatore degli “Stati Generali dell’Emergenza”
L’innovazione tecnologica e l’evoluzione negli strumenti di comunicazione, visto il loro rilevante impatto in questo periodo storico, dovrebbero aiutare ad essere più vicini alla realtà e soprattutto ci dovrebbero richiamare ad una elevata attenzione nei confronti delle norme di diffusione e riservatezza di alcune comunicazioni che evidentemente non sono così rispettate, con chiare finalità di stravolgere fino a chiudere qualsiasi forma di dialogo.
Duole constatare che questo avviene anche da parte di professionisti di profilo importante come coloro che lavorano nel sistema sanitario. Purtroppo non si può fare altro che prendere atto dell’azione volta soltanto ad alimentare distanze e guerre che non ci appartengono, ma che finiscono per coinvolgerci, e con noi anche i cittadini, i quali hanno diritto ad un’assistenza equa e fondata su standard scientifici, non opinioni personali.
Per il rispetto di tutti coloro che lavorano con coscienza e diligenza nel sistema sanitario e delle persone che accedono alle nostre cure nei momenti critici della loro vita, condanniamo quanto accaduto relativamente alla indebita diffusione di messaggi espressi all’interno di un canale comunicativo riservato volto a confrontarsi per l’organizzazione di un importante evento scientifico; situazione questa che ha contribuito alla diffusione di messaggi distorti e contrari agli indiscussi valori della fiducia e del rispetto, su cui si basa un corretto e costruttivo dialogo multiprofessionale.
I Comitati Direttivi di codeste società scientifiche, senza entrare nel merito del contenuto del messaggio, condannano l’atto di indebita divulgazione e strumentalizzazione dello stesso, esprimono il loro disappunto per l’accaduto e confermano la loro solidarietà alla Federazione Nazionale degli Ordini Professioni Infermieristiche ed al collega che ha subito questa azione.
7 gennaio 2020
Il presidente nazionale Aniarti
Silvia Scelsi
Il presidente nazionale GFT
Daniele Marchisio
Gruppo Formazione Triage
A giugno nelle librerie il nuovo libro GFT
Questo manuale manuale giunto, alla sua quarta edizione, si presen- ta rinnovato nei contenuti e ampliato sia nelle parti generali sia in quelle cliniche.
Oltre a una revisione e un aggiornamento della parte metodologica, vengono presi in esame nuovi argomenti tra i quali il triage ospedaliero nelle maxiemergenze, la gestione dello stress dell’operatore, il paziente straniero, le condizioni di fragilità e le modalità di costruzione dei protocolli di valutazione.
La parte clinica è stata aggiornata alle recenti evidenze scientifiche e strutturata secondo il modello del triage globale, è stata anche arricchita di nuovi capitoli tra i quali cardiopalmo e disturbi del ritmo, problemi osteo-articolari non traumatici, ferite e amputazioni, alterazione della temperatura ecc.
Tutti gli algortimi decisionali sono stati rivisti secondo il nuovo sistema di codifica a 5 livelli di priorità come previsto in numerosi pronunciamenti delle società scientifiche dell’emergenza e presto, speriamo, recepiti a livello normativo.
Il Ministero della Salute ha pubblicato l'Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in attuazione della Legge Gelli sulla responsabilità professionale del personale sanitario del 2017 e del Decreto ministeriale. Nell'Elenco, che sarà aggiornato ogni due anni, risultano iscritte 293 società e associazioni che hanno superato la valutazione sul piano amministrativo, in quanto hanno presentato tutte uno statuto aggiornato successivamente all'entrata in vigore del Decreto ministeriale.
Il GFT, è fortemente fiero di essere riuscito con dedizione e sacrificio, ad essere ammesso a questo elenco.
Speriamo di crescere e aiutare a crescere la nostra professione. Un grazie a tutti gli Infermieri e i Medici, che credono nella nostra attività e ci sostengono.
Cogliendo l’occasione, invito tutti ad iscriversi alla nostra vita sociale per continuare a sostenere il nostro impegno.
Samuele Giancarli
Approvata la legge "Gelli" nuove prospettive sulla responsabilità professionale sanitaria. Il parere di alcuni esperti tra cui Luca Benci
Scarica Legge n 24 2017 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure
Il parere degli esperti "il Commentario" fonte http://www.quotidianosanita.it
Il documento tecnico di proposta delle nuove linee guida finalmente al vaglio degli organi istituzionali
Presidenza: presidenzagft@triage.it
Informazioni: infogft@triage.it
Informazioni Corsi e Segreteria
segreteriagft@triage.it
Tel. 3402730713 Fax 0110708251
Associazione: associazionegft@triage.it
Amministrazione: amministrazione.gft@triage.it